La posa in opera nel tempo è ovviamente cambiata, infatti in passato si era soliti appoggiate le pietre direttamente sul tavolato ligneo senza alcuna forma di ancoraggio. Inoltre venivano utilizzati anche i pezzi più piccoli, insomma non vi era scarto, questo modo di posa in opera offriva un effetto ottico molto particolare in quanto discontinuo. Le lose più grosse venivano applicate ai bordi perché erano più pesanti e rischiavano meno di scivolare, infatti, senza alcuna forma di ancoraggio la probabilità che il tetto si muovesse, soprattutto a causa delle pesanti nevicate era alto. In questo tipo di lavorazione la maestria di chi eseguiva la posa in opera era fondamentale perché era importante creare una struttura che non permettesse le infiltrazioni di acqua all’interno del tetto con la conseguente umidità che poteva danneggiare l’intera struttura.